From DOS/Windows to Linux HOWTO di Guido Gonzato Versione 1.2.4. 29 Dicembre 1997. Questo HOWTO e' dedicato a tutti gli utenti DOS che hanno deciso di passare a Linux, il clone Unix per PC 386 e superiori. Date le analo­ gie tra DOS e Unix, lo scopo di questo lavoro e' di aiutare il lettore a trasportare le sue conoscenze di DOS nell'ambiente Linux, cosi' da poter lavorare da subito. ______________________________________________________________________ Indice Generale 1. Introduzione 1.1 Linux fa per voi? 1.2 Si', fa per me. Spiegami 1.3 Per l'impaziente 2. File e programmi 2.1 File: nozioni preliminari 2.2 Link simbolici 2.3 Permessi e Proprieta' 2.4 Convertire i comandi dal DOS a Linux 2.5 Programmi: Multitasking e Sessioni 2.6 Eseguire programmi su computer remoti 3. Usare le directory 3.1 Directory: nozioni preliminari 3.2 Permessi delle directory 3.3 Tradurre i comandi dal DOS a Linux 4. Floppy, hard disk, e cosi' via 4.1 Gestire i dispositivi 4.2 Fare il backup 5. E Windows? 6. Configurare il sistema 6.1 File di inizializzazione 6.2 File di inizializzazione dei programmi 7. Un po' di programmazione 7.1 Shell script: super file .BAT 7.2 Programmare in C 8. Il rimanente 1% 8.1 Usare tar & gzip 8.2 Installare le applicazioni 8.3 Trucchi indispensabili 8.4 Programmi e comandi utili 8.5 Estensioni di file e programmi collegati 9. La fine, per ora 9.1 Copyright 9.2 Disclaimer ______________________________________________________________________ 11.. IInnttrroodduuzziioonnee 11..11.. LLiinnuuxx ffaa ppeerr vvooii?? Volete passare dal DOS a Linux? Benissimo, ma attenzione: potrebbe non esservi utile. Credo che ``il computer migliore'' o ``il migliore sistema operativo'' non esistano: dipende dall'uso che se ne fa. Ecco perché non credo che Linux sia la soluzione migliore per tutti, nonostante sia tecnicamente superiore a molti sistemi operativi commerciali. Avrete grandi benefici da Linux se vi serve sw per la programmazione, Internet, TeX... sw tecnico in generale, ma se vi serve soprattutto sw commerciale, o se non vi piace l'idea di studiare i comandi, e' meglio lasciare perdere. Linux non e' (per ora) facile da usare o da configurare come Windows o il Mac, quindi siate preparati a smanettare un po'. Nonstante questi avvertimenti, sono sicuro al 100% che se appartienete alla giusta categoria di utenti troverete in Linux il vostro Nirvana informatico. E comunque Linux e DOS/Windows possono convivere sulla stessa macchina. Prerequisiti per questo howto: daro' per scontato che · conoscete i principali comandi e concetti del DOS; · Linux, e magari anche X Window System, e' correttamente installato; · la vostra shell---l'equivalente di COMMAND.COM---e' bash; · capite che questo lavoro e' solo un inizio. Per maggiori informazioni, guardatevi ``Linux Installation and Getting Started'' di Matt Welsh e/o ``Linux User Guide'' di Larry Greenfield (sunsite.unc.edu:/pub/Linux/docs/LDP). Questo howto sostituisce il vecchio mini--howto di uguale titolo. 11..22.. SSii'',, ffaa ppeerr mmee.. SSppiieeggaammii Avete installato Linux e i programmi che vi servono. Vi siete fatti un account (se non l'avete fatto, scrivete adduser _s_u_b_i_t_o_!) e Linux sta girando. Avete inserito nome e password e ora state guardando lo schermo e pensate: ``Beh, e adesso?'' Adesso, non disperate. Siete quasi pronti per fare le stesse cose che facevate col DOS, e molte altre in piu'. Se steste lavorando col DOS anziché con Linux, ora fareste una di queste cose: · eseguire programmi e creare, copiare, visualizzare, cancellare, stampare e rinominare files; · spostarsi tra directory, crearne di nuove, cancellarle, elencarne i contenuti; · formattare floppy e copiarci file su/da; · sistemare AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS; · scrivere i vostri .BAT files e/o programmi in QBasic o C/Pascal; · il rimanente 1%. Sarete contenti di sapere che queste cose si fanno con Linux in un modo molto simile al DOS. Sotto DOS, l'utente medio usa solo pochi tra i 100 e passa comandi disponibili; lo stesso vale per Linux, almeno fino ad un certo punto. Alcune cose da aver chiare prima di proseguire: · primo, come uscire da Linux. Se si vede una schermata non grafica, premere CTRL--ALT--DEL, aspettare che il sistema dica che tutto e' a posto, poi spegnere pure. Se si sta lavorando sotto X Window System, prima premere CTRL--ALT--BACKSPACE, poi CTRL--ALT--DEL. Non spegnere _m_a_i il PC direttamente: si potrebbe danneggiare il filesystem; · a differenza del DOS, Linux ha meccanismi di sicurezza, a causa della sua natura multiutente. I file e le directory hanno dei permessi, e quindi ad alcuni l'utente normale non puo' accedere (vedi la sezione ``Permessi''). Solo l'utente il cui nome di login e' ``root'' puo' fare cio' che vuole (root e' l'amministratore di sistema. Se usate Linux sul vostro PC, sarete anche root). Il DOS, al contrario, vi lascia cancellare tutto l'hard disk per sbaglio; · siete incoraggiati a sperimentare, giocare, provare: di certo male non fa. Potete ottenere aiuto in questo modo: · per ottenere aiuto sui ``comandi interni'' della shell, scrivete help; · per ottenere aiuto su un comando, scrivete man command che richiama la pagina di manuale (man page) del comando in questione. In alternativa, scrivete info command che richiama, se c'e', la pagina info relativa al comando. Info e' un sistema di documentazione ad ipertesti, non molto intuitivo da usare le prime volte. Potete provare inoltre a dare i comandi whatis command o apropos command e premere `q' per uscire. · buona parte della potenza e flessibilita' di Unix derivano dai semplici concetti di redirezione e piping, piu' potenti che non sotto DOS. Semplici comandi possono essere combinati per eseguire operazioni complesse. Usate questa caratteristica! · convenzioni: <...> indica qualcosa che deve essere specificato, mentre [...] indica qualcosa di opzionale. Esempio: $ tar -tf [> redir_file] file.tar deve essere specificato, mentre la redirezione su redir_file e' opzionale. · d'ora in avanti ``LMP'' significa ``leggere la man page per ulteriori informazioni''. 11..33.. PPeerr ll''iimmppaazziieennttee Volete partire subito? Date un'occhiata a questa tabella: DOS Linux Note ------------------------------------------------------------------------------ BACKUP tar -Mcvf device dir/ totalmente diversi CD dirname\ cd dirname/ quasi la stessa sintassi COPY file1 file2 cp file1 file2 idem DEL file rm file attenzione - niente undelete DELTREE dirname rm -R dirname/ idem DIR ls non proprio la stessa sintassi DIR file/s find . -name file totalmente diverso EDIT file vi file credo che non vi piacera' emacs file questo e' migliore jstar file quasi come l'editor del DOS FORMAT fdformat, mount, umount sintassi molto diversa HELP command man command stessa filosofia MD dirname mkdir dirname/ quasi la stessa sintassi MOVE file1 file2 mv file1 file2 idem NUL /dev/null idem PRINT file lpr file idem PRN /dev/lp0, /dev/lp1 idem RD dirname rmdir dirname/ quasi la stessa sintassi REN file1 file2 mv file1 file2 non per file multipli RESTORE tar -Mxpvf device sintassi diversa TYPE file less file molto migliore WIN startx un mondo a parte! Se vi serve di piu' che una tabella di comandi, leggetevi le prossime sezioni. 22.. FFiillee ee pprrooggrraammmmii 22..11.. FFiillee:: nnoozziioonnii pprreelliimmiinnaarrii Linux ha un file system---intendendo con cio' ``la struttura delle directory e dei file in esse contenuti''---molto simile a quello del DOS. I file hanno dei nomi che seguono certe regole, sono messi in directory, alcuni sono eseguibili, e tra questi ultimi molti hanno degli switch. Inoltre, ci sono i caratteri wildcards, la redirezione e il piping. Ci sono solo alcune piccole differenze: · sotto DOS, i nomi dei file seguono la regola dell'8.3; per esempio, ILMIOFIL.TXT. Sotto Linux si puo' fare meglio. Se avete installato Linux con un filesystem come ext2 o umsdos, potete usare nomi piu' lunghi, e con piu' di un punto: per esempio, Ecco.un_NOME_molto.LUNGO. Notare che ho usato lettere maiuscole e minuscole: infatti... · maiuscole e minuscole sono considerate diverse. Quindi, FILENAME.tar.gz e filename.tar.gz sono due file diversi. ls e' un comando, LS e' un errore; · gli utenti di Windows 95 possono usare i nomi di file lunghi con Linux, naturalmente. Se il nome di un file contiene spazi (pratica sconsigliata ma possibile), bisogna racchiudere il nome del file tra apici quando vi ci si riferisce. Per esempio: $ # questo comando crea una directory di nome "I miei file vecchi" $ mkdir "I miei file vecchi" $ ls I miei file vecchi bin tmp Alcuni caratteri non dovrebbero ma possono essere usati; tra gli altri, !*$&. Non vi spiego come. · non ci sono estensioni obbligatorie come .COM ed .EXE per i programmi, o .BAT per i file batch. I files eseguibili sono contrassegnati da un asterisco '*' alla fine del loro nome quando si da' il comando ls -F. Per esempio: $ ls -F Direttorio/ cindy.jpg cjpg* lettera.txt script* vecchio~ I files cjpg* e script* sono eseguibili---``programmi''. Sotto DOS, i file di backup hanno il nome che finisce in .BAK, sotto Linux finis­ cono con una tilde '~'. Inoltre, un file il cui nome inizia con un punto viene considerato un file nascosto. Per esempio, il file .io.sono.nascosto non apparira' dopo il comando ls. · gli switch dei programmi DOS si ottengono con /switch, con i programmi Linux si ottengono con -switch or --switch. Esempio: dir /s diventa ls -R. Notare che molti programmi DOS, come PKZIP o ARJ, hanno gli switch in stile Unix. Ora potete saltare alla sezione ``Tradurre i comandi dal DOS a Linux'', ma se fossi in voi continuerei a leggere. 22..22.. LLiinnkk ssiimmbboolliiccii Unix ha un tipo di file che il DOS non ha: il link simbolico. Questo e' un puntatore ad un file o directory, e puo' essere usato al posto del file o directory a cui punta; e' molto simile ai colegamenti di Windows 95. Esempi di link simbolici sono /usr/X11, che punta a /usr/X11R6; /dev/modem, che punta a /dev/cua0 o /dev/cua1. Per fare un link simbolico: $ ln -s Esempio: $ ln -s /usr/doc/g77/DOC g77manual.txt Ora potete riferirvi a g77manual.txt al posto di /usr/doc/g77/DOC. Ecco come appaiono i link quando date ls: $ ls -F g77manual.txt@ $ ls -l (various things...) g77manual.txt -> /usr/doc/g77/DOC 22..33.. PPeerrmmeessssii ee PPrroopprriieettaa'' I file e le directory DOS hanno i seguenti attributi: A (archivio), H (hidden, nascosto), R (read-only, solo lettura), and S (system, file di sistema). Solo H e R hanno senso sotto Linux: i files nascosti iniziano con un punto, e per quanto riguarda l'attributo R, continuate a leggere. Sotto Unix un file ha dei ``permessi'' e un proprietario, che appartiene ad un ``gruppo''. Guardate questo esempio: $ ls -l /bin/ls -rwxr-xr-x 1 root bin 27281 Aug 15 1995 /bin/ls* Il primo campo contiene i permessi del file /bin/ls, che appartiene a root, gruppo bin. Tralasciando le altre informazioni (il libro di Matt Welsh e' li' per quello), ricordate che -rwxr-xr-x significa (da sinistra a destra): - e' il tipo di file (- = file normale, d = directory, l = link, etc.); rwx sono i permessi per il proprietario del file (read, write, execute); r-x sono i permessi per il gruppo cui il proprietario del file appartiene (non spieghero' il concetto di gruppo, ne potete fare a meno finché siete principianti ;-) r-x sono i permessi per tutti gli altri utenti (read, execute). Anche la directory /bin ha dei permessi: vedi la sezione ``Permessi delle directory'' per ulteriori dettagli. Ecco perché non potete cancellare il file /bin/ls, a meno che non siate root: non avete i permessi necessari. Per cambiare i permessi di un file, il comando e': $ chmod dove who e' u (user, cioe' proprietario), g (group, gruppo), o (other, altri), X e' + o -, perm e' r (read, lettura), w (write, scrittura), o x (execute, esecuzione). Esempi: $ chmod u+x file setta il permesso di esecuzione per il proprietario. Scorciatoia: chmod +x file. $ chmod go-rw file toglie i permessi di lettura e scrittura per tutti tranne il proprietario. $ chmod ugo+rwx file da' a tutti i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione. # chmod +s file rende un file ``setuid'' o ``suid'': ciascuno lo puo' eseguire con i permessi del proprietario. Di solito si incontrano file ``suid root''. Una maniera piu' breve di riferirsi ai permessi e' con i numeri: rwxr- xr-x puo' essere espresso con 755 (ogni lettera corrisponde a un bit: --- e' 0, --x e' 1, -w- e' 2, -wx e' 3...). Sembra difficile, ma con un po' di pratica capirete il concetto. root, essendo il cossiddetto superutente, puo' cambiare i permessi di ogni file. C'e' molto di piu' sull'argomento---LMP. 22..44.. CCoonnvveerrttiirree ii ccoommaannddii ddaall DDOOSS aa LLiinnuuxx Alla sinistra, i comandi DOS; a destra, i corrispondenti comandi Linux. COPY: cp DEL: rm MOVE: mv REN: mv TYPE: more, less, cat Operatori per la redirezione e il plumbing: < > >> | Wildcards: * ? nul: /dev/null prn, lpt1: /dev/lp0 or /dev/lp1; lpr - ESEMPI - DOS Linux --------------------------------------------------------------------- C:\GUIDO>COPY JOE.TXT JOE.DOC $ cp joe.txt joe.doc C:\GUIDO>COPY *.* TOTAL $ cat * > total C:\GUIDO>COPY FRACTALS.DOC PRN $ lpr fractals.doc C:\GUIDO>DEL TEMP $ rm temp C:\GUIDO>DEL *.BAK $ rm *~ C:\GUIDO>MOVE PAPER.TXT TMP\ $ mv paper.txt tmp/ C:\GUIDO>REN PAPER.TXT PAPER.ASC $ mv paper.txt paper.asc C:\GUIDO>PRINT LETTER.TXT $ lpr letter.txt C:\GUIDO>TYPE LETTER.TXT $ more letter.txt C:\GUIDO>TYPE LETTER.TXT $ less letter.txt C:\GUIDO>TYPE LETTER.TXT > NUL $ cat letter.txt > /dev/null n/a $ more *.txt *.asc n/a $ cat section*.txt | less Note: · * e' migliore sotto Linux: * prende tutti i file tranne quelli nascosti; .* tutti i file nascosti (ma anche la directory corrente `.' e la directory genitrice `..'); *.* prende tutti i file che hanno un `.' nel mezzo o che finiscono per punto; p*a prende sia `pera' che `palla'; *l* prende sia `mela' che `filo'; · usando more, premere SPAZIO per leggere il file, `q' o CTRL-C per uscire. less e' piu' intuitivo, si possono usare i tasti freccia; · non c'e' UNDELETE, quindi _p_e_n_s_a_r_c_i _b_e_n_e prima di cancellare un file; · oltre a < > >> del DOS, Linux ha 2> per redirigere i messaggi di errore (stderr); inoltre, 2>&1 redirige stderr su stdout, mentre 1>&2 redirige stdout su stderr; · Linux ha un altro wildcard: la coppia []. Uso: [abc]* prende i file che cominciano con a, b, c; *[I-N,1,2,3] prende i file che finiscono con I, J, K, L, M, N, 1, 2, 3; · non c'e' un RENAME alla DOS; cioe', mv *.xxx *.yyy non funziona. Potete usare questo script; dettagli alla sezione ``Shell Scripts''. ___________________________________________________________________ #!/bin/sh # ren: rename multiple files according to several rules if [ $# -lt 3 ] ; then echo "usage: ren \"pattern\" \"replacement\" files..." exit 1 fi OLD=$1 ; NEW=$2 ; shift ; shift for file in $* do new=echo ${file} | sed s/${OLD}/${NEW}/g mv ${file} $new done ___________________________________________________________________ Attenti pero': non e' equivalente al REN del DOS, poiché usa le ``reg­ ular expressions'' che non conoscete ancora. In breve, se volete cam­ biare le estensioni dei file, scrivete: ren ``htm$'' ``html'' *htm. Non dimenticate il $. · usare cp -i e mv -i per essere avvisati se un file sta per essere sovrascritto. 22..55.. PPrrooggrraammmmii:: MMuullttiittaasskkiinngg ee SSeessssiioonnii Per far partire un programma, si scrive il suo nome come col DOS. Se la directory (Sezione ``Directories'') dove il programma risiede e' nel PATH (Sezione ``Files di inizializzazione''), il programma parte. Eccezione: sotto Linux, un programma che sta nella directory corrente non parte se la directory non e' inclusa nel PATH. Scappatoia: se prog e' il programma, scrivere ./prog. Questa e' una tipica linea di comando: $ command -s1 -s2 ... -sn par1 par2 ... parn < input > output dove -s1, ..., -sn sono gli switch del programma, par1, ..., parn sono gli argomenti del programma. Si possono dare piu' comandi sulla stessa linea: $ command1 ; command2 ; ... ; commandn Tutto qui per quanto riguarda i programmi, ma e' facile fare dei passi avanti. Uno dei vantaggi di Linux e' il multitasking: puo' far girare piu' programmi (d'ora in poi, processi) allo stesso tempo. Si possono lanciare programmi in background e continuare a lavorare. Inoltre, Linux mette a disposizione piu' sessioni di lavoro contemporanee: e' come avere tanti computer allo stesso tempo! · Per passare di sessione in sessione (1..6) nelle console virtuali: $ ALT-F1 ... ALT-F6 · Per far partire un'altra sessione nella stessa console virtuale senza lasciare quella corrente: $ su - Esempio: $ su - root Questo e' utile, tra l'altro, per usare i floppy (Sezione ``Flop­ pies''): normalmente, solo root lo puo' fare. · Per chiudere una sessione: $ exit Se ci sono dei job sospesi (vedi piu' avanti) si viene avvisati. · Per lanciare normalmente un processo in primo piano: $ progname [-switches] [parameters] [< input] [> output] · Per lanciare un processo in background, aggiungere una `e commerciale' $ progname [-switches] [parameters] [< input] [> output] & [1] 123 la shell identifica i processi dando loro un numero (es. [1]; vedi sotto) e un PID (123 nel nostro esempio). · Per vedere quanti processi ci sono: $ ps -a Questo comando da' una lista dei processi attualmente in esecuzione. · Per uccidere (terminare) un processo: $ kill Potreste dover uccidere un processo se non sapete come uscirne normal­ mente... ;-). A volte, un processo si puo' uccidere solo con: $ kill -SIGKILL Oltre a questo, la shell consente di fermare o sospendere un processo, mandare un processo in background, e portare un processo dal back­ ground in primo piano. In questo contesto, i processi sono chiamati `job'. · Per vedere quanti job ci sono: $ jobs qui i job sono identificati dal loro numero, non dal PID. · Per fermare un job che gira in primo piano (non sempre funziona): $ CTRL-C · Per sospendere un processo che gira in primo piano (idem): $ CTRL-Z · Per mandare in background un processo sospeso: $ bg · Per portare un job in primo piano: $ fg · Per uccidere un job: $ kill <%job> dove puo' essere 1, 2, 3, ... Usando questi comandi si puo' formattare un disco, zippare dei files, compilare un programma e decompattare un archivio tutto allo stesso tempo, e ancora avere il prompt a disposizione. Provate a farlo col DOS! E provate con Windows, giusto per vedere la differenza in performance. 22..66.. EEsseegguuiirree pprrooggrraammmmii ssuu ccoommppuutteerr rreemmoottii Per eseguire un programma su un computer remoto il cui indirizzo IP e' remote.bigone.edu, si fa: $ telnet remote.bigone.edu Dopo il login, si fa partire il programma. Ovviamente, bisogna avere uno shell account sul computer remoto. Se avete X11, si possono far girare anche applicazioni X sul computer remoto, e queste verranno visualizzate sul vostro schermo. Siano remote.bigone.edu il computer remoto e local.linux.box il vostro PC. Per far girare da local.linux.box un programma X che sta su remote.bigone.edu, si fa: · far partire X11 ed un xterm o equivalente emulatore di terminale, poi digitare: $ xhost +remote.bigone.edu $ telnet remote.bigone.edu · dopo il login, digitare: remote:$ DISPLAY=local.linux.box:0.0 remote:$ progname & (invece di DISPLAY..., potreste dover scrivere: setenv DISPLAY local.linux.box:0.0. Dipende dalla shell remota.) Et voila! Ora progname parte su remote.bigone.edu e viene visualizzato sulla vostra macchina. È pero' meglio non provarci tramite modem, perché e' assolutamente troppo lento. 33.. UUssaarree llee ddiirreeccttoorryy 33..11.. DDiirreeccttoorryy:: nnoozziioonnii pprreelliimmiinnaarrii Abbiamo visto le differenze tra i file sotto DOS e sotto Linux. Per quanto riguarda le directory, sotto DOS la directory principale e' \, sotto Linux e' /. In maniera analoga, le directory sono separate da \ sotto DOS e da / sotto Linux. Esempio: DOS: C:\PAPERS\GEOLOGY\MID_EOC.TEX Linux: /home/guido/papers/geology/mid_eocene.tex Come al solito, .. e' la directory genitrice, . e' la directory corrente. Ricordate che il sistema non vi lascia fare cd, rd o md ovunque si vuole. Ogni utente ``risiede'' in una sua directory chiamata 'home', che viene assegnata dall'amministratore di sistema. Per esempio, sul mio PC la mia home directory e' /home/guido. 33..22.. PPeerrmmeessssii ddeellllee ddiirreeccttoorryy Anche le directory hanno i permessi. Quanto visto in Sezione ``Permessi'' vale anche per le directory (user, group, e other). Per una directory, rx significa che potete fare cd nella directory, e w significa che potete cancellare i file nella directory, o la directory stessa. Per esempio, per impedire ad altri utenti di curiosare in /home/guido/text: $ chmod o-rwx /home/guido/text 33..33.. TTrraadduurrrree ii ccoommaannddii ddaall DDOOSS aa LLiinnuuxx DIR: ls, find, du CD: cd, pwd MD: mkdir RD: rmdir DELTREE: rm -R MOVE: mv - ESEMPI - DOS Linux --------------------------------------------------------------------- C:\GUIDO>DIR $ ls C:\GUIDO>DIR FILE.TXT $ ls file.txt C:\GUIDO>DIR *.H *.C $ ls *.h *.c C:\GUIDO>DIR/P $ ls | more C:\GUIDO>DIR/A $ ls -l C:\GUIDO>DIR *.TMP /S $ find / -name "*.tmp" C:\GUIDO>CD $ pwd n/a - vedi nota $ cd idem $ cd ~ idem $ cd ~/temp C:\GUIDO>CD \OTHER $ cd /other C:\GUIDO>CD ..\TEMP\TRASH $ cd ../temp/trash C:\GUIDO>MD NEWPROGS $ mkdir newprogs C:\GUIDO>MOVE PROG .. $ mv prog .. C:\GUIDO>MD \PROGS\TURBO $ mkdir /progs/turbo C:\GUIDO>DELTREE TEMP\TRASH $ rm -R temp/trash C:\GUIDO>RD NEWPROGS $ rmdir newprogs C:\GUIDO>RD \PROGS\TURBO $ rmdir /progs/turbo Note: 1. quando usate rmdir, la directory da cancellare deve essere vuota. Per cancellare una directory e tutto il suo contenuto, usate rm -R (a vostro rischio e pericolo). 2. il carattere '~' e' una scorciatoia per il nome della home directory. I commandi cd o cd ~ portano nella home directory ovunque voi siate; il comando cd ~/tmp vi porta in /home/la_vostra_home/tmp. 3. cd - ``annulla'' l'ultimo cd. 44.. FFllooppppyy,, hhaarrdd ddiisskk,, ee ccoossii'' vviiaa 44..11.. GGeessttiirree ii ddiissppoossiittiivvii Forse non ci avete mai pensato, ma il comando DOS FORMAT A: fa molte piu' cose di quanto sembri. Infatti, quando date il comando FORMAT quello 1) formatta fisicamente il disco; 2) crea la directory A:\ (crea un filesystem); 3) rende il disco accessibile all'utente (= fa il cosiddetto ``mount''). Questi tre passaggi si fanno separatamente con Linux. Si possono usare floppy formattati da DOS, ma ci sono altri formati che di solito e' meglio usare (il filesystem DOS non consente di usare i nomi lunghi per i file.) Ecco come si prepara un floppy (bisogna essere root): · per formattare un floppy standard da 1.44: (A:): # fdformat /dev/fd0H1440 · per creare un filesystem: # mkfs -t msdos -c /dev/fd0H1440 Per creare un filesystem MS-DOS, usate msdos invece di ext2. Prima di usare il disco, bisogna ``montarlo''. · per montare il floppy: # mount -t ext2 /dev/fd0 /mnt oppure # mount -t msdos /dev/fd0 /mnt Ora si puo' accedere ai file del floppy. Quando si ha finito, prima di estrarre il floppy _b_i_s_o_g_n_a ``smontarlo''. · per smontare il floppy: # umount /mnt Ora potete estrarre il disco. Ovviamente, eseguire fdformat e mkfs solo per floppy nuovi, non per quelli gia' preparati. Se volete usare il floppy B:, basta sostituire fd1H1440 e fd1 al posto di fd0H1440 e fd0 negli esempi visti sopra. Tutto quello che facevate con A: o B: si fa ora usando /mnt. Esempi: DOS Linux --------------------------------------------------------------------- C:\GUIDO>DIR A: $ ls /mnt C:\GUIDO>COPY A:*.* $ cp /mnt/* . C:\GUIDO>COPY *.ZIP A: $ cp *.zip /mnt C:\GUIDO>A: $ cd /mnt A:>_ /mnt/$ _ Se non vi piace questa faccenda di montare/smontare i dischi, usate la suite mtools: si tratta di un insieme di comandi equivalenti a quelli del DOS, ma che iniziano con la `m': mformat, mdir, mdel e cosi' via. Funzionano anche con i nomi lunghi, ma si perdono i permessi dei file. Usate questi comandi come usereste quelli DOS, e siete a posto. Inutile dire che quanto visto per i floppy vale anche per altri dispositivi; per esempio, si possono montare un altro disco fisso o un lettore di CD-ROM. Ecco come si monta il CD-ROM: # mount -t iso9660 /dev/cdrom /mnt Questa era la maniera ``ufficiale'' di montare i dischi, ma c'e' un trucchetto. Dover essere root per usare un floppy e' una scocciatura, quindi per consentire ad ogni utente di accedervi si puo' fare cosi': · come root, date questi comandi: ~# mkdir /mnt/a: ; mkdir /mnt/a ; mkdir /mnt/cdrom ~# chmod 777 /mnt/a* /mnt/cd* ~# # assicuratevi che il device del CD-ROM e' quello giusto ~# chmod 666 /dev/hdb ; chmod 666 /dev/fd* · aggiungere in /etc/fstab le linee seguenti: /dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0 /dev/fd0 /mnt/a: msdos user,noauto 0 0 /dev/fd0 /mnt/a ext2 user,noauto 0 0 Ora per montare un floppy DOS, uno in formato ext2 e un CD-ROM si fa semplicemente: $ mount /mnt/a: $ mount /mnt/a $ mount /mnt/cdrom /mnt/a, /mnt/a: e /mnt/cdrom sono accessibili da tutti. Ricordate che consentire a tutti di montare dischi in questo modo e' un grosso problema di sicurezza, se la cosa vi puo' interessare. 44..22.. FFaarree iill bbaacckkuupp Ora che sapete come gestire i dispositivi, due righe per vedere come si fa il backup. Ci sono molti programmi per questo scopo, ma il minimo necessario che si puo' fare per un backup multivolume su floppy e' quanto segue (diventate root): # tar -M -cvf /dev/fd0H1440 /dir_to_backup Assicuratevi di avere un floppy formattato nel drive, e altri pronti a disposizione. Per fare il restore, inserite il primo floppy nel drive e immettete: # tar -M -xpvf /dev/fd0H1440 55.. EE WWiinnddoowwss?? L'``equivalente'' di Windows e' l'ambiente grafico X11. A differenza di Windows o del Mac, X11 non e' stato progettato per la facilita' d'uso o per risultare attraente, ma per fornire capacita' grafiche alle workstation UNIX. Ecco le differenze principali: · Windows ha sempre lo stesso look and feel, X11 no: e' di gran lunga piu' configurabile. L'aspetto generale di X11 e' dato da un componente importantissimo chiamato ``window manager''; ce ne sono molti tra cui scegliere. I piu' comuni sono fvwm, semplice ma gradevole ed efficiente in termini di memoria, fvwm2-95 e The Next Level che danno a X11 un aspetto simile a Windows 95, piu' molti altri. Alcuni sono davvero bellissimi; · il window manager puo' essere configurato in modo tale che una finestra si comporta come quelle di Windows: cliccate su di essa per portarla in primo piano. In alternativa, si puo' fare in modo che una finestra sia in primo piano quando il puntatore del mouse e' sopra di essa. Questa caratteristica (``focus'') e molte altre si modificano adattando uno o piu' file di configurazione. Leggete la documentazione del vostro window manager; · i programmi di X11 sono scritti usando speciali librerie (``widget set''); ce ne sono svariate, e quindi i programmi possono avere un aspetto diverso. I piu' elementari usano i widget Athena (aspetto 2--D; xdvi, xman, xcalc), altri usano Motif (netscape), altri ancora usano Tcl/Tk, XForms, Qt ed altri ancora. Alcuni di questi widget set danno ai programmi un aspetto simile a quello dei programmi Windows; · questo riguardava il ``look'' dei programmi, ma il ``feel''? Purtroppo, tutti i programmi si comportano in modo diverso. Per esempio, se selezionate una linea di testo e premete BACKSPACE vi aspettereste che la linea scomparisse, vero? Questo non funziona con i programmi Athena, ma funziona con quelli Motif, Qt e Tcl/Tk; · barre di scorrimento, ridimensionamento, iconizzazione: anche queste cose dipendono dal window manager e dal widget set. Ci sarebbero troppe cose da dire, quindi ve ne indichero' solo una, poco intuitiva. Quando usate le applicazioni Athena, le barre di scorrimento si spostano usando il tasto centrale del mouse, oppure i tasti destro e sinistro insieme; · i programmi non hanno un'icona per default, ma ne possono avere tante. Dipende dal window manager. Il desktop e' chiamato ``root window'' e se ne modifica l'aspetto con programmi come xsetroot o xloadimage; · la clipboard puo' contenere solo testo e si comporta in modo strano. Quando del testo viene selezionato, e' anche automaticamente copiato nella clipboard: spostatevi in un altro punto e premete il tasto centrale per copiarlo nella nuova locazione. C'e' un programma, xclipboard, che fornisce buffer multipli per la clipboard; · drag and drop e' un'opzione ed e' supportato solo da alcuni programmi. Per risparmiare memoria, e' meglio usare applicazioni che usano gli stessi widget set, ma e' difficile da fare in pratica. C'e' un progetto chiamato K Desktop Environment che vuole rendere X11 coerente nel look and feel come lo e' Windows; attualmente e' solo in beta ma, credetemi, e' meraviglioso. Rendera' l'interfaccia di Windows una cosa di cui vergognarsi. Puntate il vostro browser su http://www.kde.org. 66.. CCoonnffiigguurraarree iill ssiisstteemmaa 66..11.. FFiillee ddii iinniizziiaalliizzzzaazziioonnee Due file importanti sotto DOS sono AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS, e vengono usati al momento del boot per inizializzare il sistema, settare le variabili d'ambiente come PATH e FILES, e magari lanciare un programma o batch file. Sotto Linux ci sono tanti file di inizializzazione, e con molti di questi e' meglio non pasticciare finché non si sa esattamente cosa si sta facendo. Vi diro' comunque quali sono i piu' importanti: FILES NOTES /etc/inittab non toccare! /etc/rc.d/* idem Se tutto quello che vi serve e' settare il PATH o qualche altra variabile, o se volete cambiare i messaggi di login o lanciare un programma subito dopo il login, date un'occhiata ai seguenti: FILES NOTES /etc/issue setta i messaggi pre-login /etc/motd setta i messaggi post-login /etc/profile setta PATH e altre variabili, etc. /etc/bashrc setta alias e funzioni globali /home/your_home/.bashrc setta i vostri alias e funzioni /home/your_home/.bash_profile oppure /home/your_home/.profile setta il vostro environment, etc. Se l'ultimo file esiste (notare che e' un file nascosto), verra' letto dopo il login e i suoi comandi vengono eseguiti. Esempio: date un occhio a questo .profile: ______________________________________________________________________ # Io sono un commento echo Environment: printenv | less # equivalente del comando SET sotto DOS alias d='ls -l' # facile capire cos'e' un alias alias up='cd ..' echo "Ti ricordo che il path e' " $PATH echo "Oggi e' `date`" # usa l'output del comando 'date' echo "Buongiorno " $LOGNAME # Questa e' una "funzione della shell": ctgz() # Lista i contenuti di un archivio .tar.gz. { for file in $* do gzip -dc ${file} | tar tf - done } # fine di .profile ______________________________________________________________________ $PATH e $LOGNAME, avete indovinato, sono variabili d'ambiente. Ce ne sono molte altre con cui giochicchiare; LMP di programmi come less o bash. 66..22.. FFiillee ddii iinniizziiaalliizzzzaazziioonnee ddeeii pprrooggrraammmmii Sotto Linux, praticamente tutto puo' essere personalizzato. Molti programmi hanno uno o piu' file di inizializzazione che potete modificare, spesso sotto forma di .nome_del_programmarc nella vostra home. I primi che vorrete modificare sono: · .inputrc: usato da bash per definire i tasti. · .xinitrc: usato da startx per initializzare X Window System. · .fvwmrc: usato dal window manager fvwm. Un esempio e' in: /usr/lib/X11/fvwm/system.fvwmrc · .Xdefault: usato da rxvt, un emulatore di terminale per X, e altri programmi. Per tutti questi e gli altri che prima o poi incontrerete, LMP. 77.. UUnn ppoo'' ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee 77..11.. SShheellll ssccrriipptt:: ssuuppeerr ffiillee ..BBAATT Se usavate i file .BAT per creare diminutivi di lunghe linee di comando (io lo facevo spesso), questo si puo' ottenere inserendo degli alias in profile o .profile. Ma se i vostri .BAT erano piu' complessi, vi piacera' il linguaggio di scripting della shell: e' potente come il QBasic, se non di piu'. Ha variabili, strutture come while, for, case, if... then... else, e molte altre caratteristiche: puo' essere una buona alternativa ad un ``vero'' linguaggio di programmazione. Per scrivere un file script---l'equivalente di un .BAT file sotto DOS---non si fa altro che scrivere un file ASCII contenente le istruzioni, lo si salva e poi lo si rende eseguibile col comando chgmod +x . Per eseguirlo si scrive il suo nome. Attenzione pero'. L'editor di sistema si chiama vi, e ho visto che molti nuovi utenti lo trovano molto difficile da usare. Non spieghero' come usarlo perché non mi piace e non lo uso; consultate ``Linux installation...'' di Matt Welsh, a pag. 109. (Fareste meglio a procurarvi un altro editor come joe o emacs per X.) Basti dire che: · per inserire del testo, premete 'i' e poi il testo; · per uscire da vi senza salvare, premete ESC e poi :q! · per salvare e uscire, premete ESC e poi :wq Scrivere script sotto bash e' un argomento cosi' vasto che richiederebbe un libro per conto suo, e non daro' spiegazioni ma solo un esempio piuttosto completo di shell script, dal quale potrete intuire le regole di base: ______________________________________________________________________ #!/bin/sh # esempio.sh # Io sono un commento # non cambiate la prima linea, deve restare cosi' com'e' echo "Questa macchina e': `uname -a`" # usa l'output del comando echo "Il mio nome e' $0" # variabile interna echo "Mi hai dato i seguenti $# argomenti: " $* echo "Il primo argomento e': " $1 echo -n "Come ti chiami? " ; read nome echo guarda la differenza: "ciao $nome" # meccanismo di quoting con " echo guarda la differenza: 'ciao $nome' # meccanismo di quoting con ' DIRS=0 ; FILES=0 for file in `ls .` ; do if [ -d ${file} ] ; then # se file e' una directory DIRS=`expr $DIRS + 1` # DIRS = DIRS + 1 elif [ -f ${file} ] ; then FILES=`expr $FILES + 1` fi case ${file} in *.gif|*jpg) echo "${file}: file grafico" ;; *.txt|*.tex) echo "${file}: file di testo" ;; *.c|*.f|*.for) echo "${file}: file sorgente" ;; *) echo "${file}: file generico" ;; esac done echo "ci sono ${DIRS} directories e ${FILES} files" ls | grep "ZxY--!!!WKW" if [ $? != 0 ] ; then # exit code dell'ultimo comando echo "non ho trovato ZxY--!!!WKW" fi echo "basta cosi'... scrivi 'man bash' se vuoi altre informazioni." ______________________________________________________________________ 77..22.. PPrrooggrraammmmaarree iinn CC Sotto Unix, il linguaggio di programmazione per eccellenza e' il C, vi piaccia o no. Ci sono anche molti altri linguaggi a disposizione (FORTRAN, Pascal, Lisp, Basic, Perl, awk...). Dato per scontato che conosciate il C, ecco qui un paio di linee guida per quelli di voi che sono stati viziati dal Turbo C++ o analogo compilatore. Il compilatore C di Linux si chiama gcc e non ha tutte quelle cose che di solito accompagnano un compilatore per DOS: niente IDE, aiuto in linea, debugger integrato e cosi' via. È solo un compilatore a linea di comando, molto potente ed efficiente. Per compilare il classico hello.c si fa cosi': $ gcc hello.c che produce di default un eseguibile chiamato a.out. Per dargli un nome diverso: $ gcc -o ciao hello.c Per linkare una libreria al programma, si aggiunge lo switch -l. Per esempio, per linkare la libreria matematica: $ gcc -o mathprog mathprog.c -lm (Lo switch -l fa linkare a gcc la libreria /usr/lib/lib.a; quindi -lm linka /usr/lib/libm.a). Finora, tutto bene. Ma se il vostro programma e' composto da molti file sorgenti, vi servira' l'utility make. Supponiamo che avete scritto un parser per espressioni: il sorgente si chiama parser.c e #include due file header, parser.h e xy.h. Volete usare le routine di parser.c in un programma, diciamo calc.c, che a sua volta #include parser.h. Che casino! Cosa bisogna fare per compilare calc.c? Dovrete scrivere un cosiddetto makefile, che insegna al compilatore quali sono le dipendenze tra sorgenti e files oggetto. Nel nostro caso: ______________________________________________________________________ # Questo e' makefile, usato per compilare calc.c # Premere il tasto dove indicato calc: calc.o parser.o gcc -o calc calc.o parser.o -lm # calc dipende da due files oggetto: calc.o e parser.o calc.o: calc.c parser.h gcc -c calc.c # calc.o dipende da due files sorgenti parser.o: parser.c parser.h xy.h gcc -c parser.c # parser.o dipende da tre files sorgenti # end of makefile. ______________________________________________________________________ Salvate questo file come makefile e scrivete make per compilare il programma; in alternativa, salvatelo come calc.mak e scrivete make -f calc.mak. Ovviamente, LMP. Potete ottenere aiuto sulle funzioni del C, che sono illustrate da pagine man, sezione 3; per esempio, $ man 3 printf Ci sono tantissime librerie disponibili; tra le prime che vorrete usare ci sono ncurses, per gestire effetti in modo testo, e svgalib, per fare grafica. Se vi sentite abbastanza coraggiosi da affrontare la programmazione sotto X, procuratevi XForms ( bloch.phys.uwm.edu/pub/xforms) e/o una delle tante librerie che rendono facile la programmazione sotto X. Date un'occhiata a http://www.xnet.com/~blatura/linapp6.html . Molti editor possono fungere da IDE; emacs e jed, ad esempio, hanno l'evidenziazione della sintassi, l'indent automatico e altre cose. Oppure, prendete il programma rhide da sunsite.unc.edu:/pub/Linux/devel/debuggers/. E' un clone della IDE Borland, e probabilmente vi piacera'. 88.. IIll rriimmaanneennttee 11%% 88..11.. UUssaarree ttaarr && ggzziipp Sotto Unix ci sono alcune applicazioni usatissime per archiviare e comprimere i file. tar e' usato per fare archivi---e' come PKZIP ma non comprime, archivia soltanto. Per fare un nuovo archivio: $ tar -cvf [file...] Per estrarre files da un arhivio: $ tar -xpvf [file...] Per listare il contenuto di un archivio: $ tar -tf | less I file si comprimono con compress, che e' obsoleto e non dovrebbe essere piu' usato, o con gzip: $ compress $ gzip che crea un file file compresso con estensione .Z (compress) o .gz (gzip). Questi programmi comprimono solo un file alla volta. Per decomprimere, scrivete $ compress -d $ gzip -d LMP. Ci sono anche unarj, zip e unzip (PK??ZIP compatibile). I files con estensione .tar.gz o .tgz (archivi fatti con tar e compressi con gzip) sono comuni nel mondo Unix come i files .ZIP sotto DOS. Per listare i contenuti di un file .tar.gz: $ gzip -dc | tar tf - | less 88..22.. IInnssttaallllaarree llee aapppplliiccaazziioonnii Prima di tutto: installare nuove applicazioni e' compito di root. Alcune applicazioni Linux sono distribuite come archivi .tar.gz o .tgz, fatti in modo da poter essere scompattati dalla directory / col seguente comando: # gzip -dc | tar xvf - oppure, in modo equivalente, $ tar -zxf I file vengono decompressi nella directory giusta, che viene creata sul momento. Gli utenti della distribuzione Slackware hanno il programmino pkgtool; un altro e' rpm, disponibile per tutte le distribuzioni grazie a Red Hat. Altri package non possono essere installati da /; tipicamente, l'archivio contiene una directory chiamata nome_programma/ e tanti files e/o sottodirectories sotto nome_programma/. Una regola e' quella di installare questi programmi da /usr/local. Inoltre, altri programmi sono distribuiti come sorgenti in C o C++ che vanno compilati per fare gli eseguibili. In molti casi, basta dare make; ovviamente vi servira' il compilatore gcc. 88..33.. TTrruucccchhii iinnddiissppeennssaabbiillii CCoommmmaanndd ccoommpplleettiioonn: premere mentre si scrive un comando al prompt completa la linea di comando. Esempio: dovete scrivere gcc nome_file_molto_lungo.c; scrivendo gcc nome e' sufficiente. (Se avete altri file che cominciano con gli stessi caratteri, scrivete altre lettere per risolvere l'ambiguita'). BBaacckkssccrroolllliinngg: premendo SHIFT + PAG UP (tasto grigio) consente di fare lo scroll all'indietro dello schermo, a seconda di quanta memoria video avete; RReesseettttaarree lloo sscchheerrmmoo: puo' capitare di fare more o cat di un file binario, e come conseguenza lo schermo potrebbe riempirsi di schifezze. Per rimettere a posto, battere alla cieca reset o questa sequenza di caratteri: echo CTRL-V ESC c RETURN; IInnccoollllaarree iill tteessttoo: per la console, vedete sotto; in X, fate click e trascinate per selezionare il testo in una finestra xterm, poi premete il tasto di mezzo (o i due bottoni insieme se non avete tre tasti) per incollare il testo selezionato altrove. C'e' anche il programma xclipboard (purtroppo solo per il testo); non fatevi confondere dal suo lentissimo tempo di risposta; UUssaarree iill mmoouussee: installate gpm, un mouse driver per la console. Fate click e trascinate per selezionare il testo, poi fate click col tasto destro per incollare il testo selezionato. Funziona anche tra diverse VC. MMeessssaaggggii ddaall kkeerrnneell: date un occhio a /var/adm/messages o /var/log/messages come root per vedere i messaggi del kernel, compresi i messaggi in fase di boot. Anche il comando dmesg e' molto utile. 88..44.. PPrrooggrraammmmii ee ccoommaannddii uuttiillii Ovviamente, questa lista riflette i miei gusti e le mie necessita' personali. Prima di tutto, dove trovarli: sapete tutti come usare la rete, archie ed ftp, quindi vi daro' solo gli indirizzi piu' importanti che riguardano Linux: sunsite.unc.edu, tsx-11.mit.edu, e nic.funet.fi. Usate il vostro mirror piu' vicino. · at serve per eseguire comandi e programmi ad un'ora o data specifica; · awk e' un linguaggio di programmazione, semplice ma potente, per manipolare file di dati (e non solo). Per esempio, se avete un file di dati a piu' campi chiamato data.dat, $ awk '$2 ~ "abc" {print $1, "\t", $4}' data.dat scrive i campi 1 e 4 di ogni linea in data.dat il cui secondo campo contiene ``abc''. · delete-undelete fanno quello che il loro nome suggerisce; · df da' informazioni sui dischi montati; · dosemu consente di far girare molte (anche se non tutte) applicazioni DOS, incluso Windows 3.x se ci smanettate un bel po'; · file dice che cos'e' filename (file ASCII, eseguibile, archivio, etc.); · find (vedi anche Sezione ``Directories'') e' uno dei comandi piu' utili e potenti. Si usa per trovare file che rispondono a certi criteri ed eseguire azioni su si essi. Uso generale di find: $ find dove include criteri di ricerca ed azioni da eseguire. Esempi: $ find . -type l -exec ls -l {} \; trova i file che sono link simbolici e mostra a cosa puntano. $ find / -name "*.old" -ok rm {} \; trova i files che corrispondono al pattern e li cancella, chiedendo prima il permesso di farlo. $ find . -perm +111 trova i file i cui permessi corrispondono con 111 (eseguibile). $ find . -user root trova i files che appartengono a root. Ci sono molte altre possi­ bilita', LMP. · gnuplot e' un bel programma per il plotting scientifico; · grep trova pattern in file di testo. Per esempio, $ grep -l "geology" *.tex lista tutti i files *.tex che contengono la parola ``geology''. La variante zgrep agisce su file gzippati. LMP; · joe e' un buon editor. Lanciandolo come jstar si ottengono le stesse combinazioni di tasti di WordStar e dei suoi discendenti, compresi l'editor del DOS e quello dei linguaggi Borland; · less e' probabilmente il migliore visualizzatore di file di testo, e se configurato consente di visualizzare archivi gzip, tar e zip; · lpr stampa un file in background. Per controllare lo stato della coda di stampa, usate lpq; per cancellare un file dalla coda di stampa, usate lprm; · mc e' un bellissimo file manager; · pine e' un buon programma per la posta elettronica; · script copia su script_file tutto quello che appare sullo schermo fino a quando non date il comando exit. Utile per il debugging; · sudo permette di eseguire alcuni dei compiti solitamente concessi solo a root (es. formattare e montare dischi; LMP); · tcx comprime files eseguibili mantenendoli eseguibili; · uname -a da' informazioni sul sistema; · zcat e zless sono utili per visualizzare file gzippati senza decomprimerli. Per esempio: $ zless textfile.gz $ zcat textfile.gz | lpr · I seguenti comandi risultano spesso utili: bc, cal, chsh, cmp, cut, fmt, head, hexdump, nl, passwd, printf, sort, split, strings, tac, tail, tee, touch, uniq, w, wall, wc, whereis, write, xargs, znew. LMP. 88..55.. EEsstteennssiioonnii ddii ffiillee ee pprrooggrraammmmii ccoolllleeggaattii Potrete incontrare tantissime estensioni di file. A parte le piu' esotiche (ad es. fonts, etc.), ecco una lista: · 1 ... .8: man page. Procuratevi man. · arj: archivio fatto con arj. unarj per estrarre i file. · dvi: output file prodotto da TeX (vedi sotto). xdvi per visualizzare; dvips per convertire in un file .ps (postscript) · gif: file grafico. Procuratevi seejpeg o xpaint. · gz: file compresso con gzip. · info: file info (una specie di alternativa alle man pages.). Procuratevi info. · jpg, jpeg: file grafico. Procuratevi seejpeg. · lsm: Linux Software Map file. È un file ASCII contenente la descrizione di un package. · ps: file postscript. Per visualizzare o stampare, usare gs e, opzionalmente, ghostview. · tgz, tar.gz: archivio fatto con tar e poi compresso con gzip. · tex: file di testo da comporre con TeX, un potente programma di impaginazione. Procurarsi tex, disponibile in molte distribuzioni; attenti alla distribuzione NTeX, che ha dei font corrotti ed e' parte di Slackware fino alla versione 96. · texi: file texinfo (vedi .info). Procuratevi texinfo. · xbm, xpm, xwd: file grafici. Procuratevi xpaint. · Z: file compresso con compress. · zip: archivio fatto con zip. Procuratevi zip e unzip. 99.. LLaa ffiinnee,, ppeerr oorraa Congratulazioni! Ora avete un po' di conoscenza di Unix e siete pronti per iniziare a lavorare. Ricordate che la vostra conoscenza del sistema e' ancora limitata, e che dovreste fare pratica per usare Linux senza problemi. Ma se tutto quello che dovete fare e' prendere un po' di programmi e darci sotto, sono sicuro che quanto ho incluso e' sufficiente. Sono certo che usare Linux vi piacera' e continuerete ad imparare cose nuove---lo fanno tutti. Scommetto, inoltre, che non ritornerete al DOS! Spero di essere stato chiaro e di aver reso un buon servizio ai miei 3 o 4 lettori. 99..11.. CCooppyyrriigghhtt Unless otherwise stated, Linux HOWTO documents are copyrighted by their respective authors. Linux HOWTO documents may be reproduced and distributed in whole or in part, in any medium physical or electronic, as long as this copyright notice is retained on all copies. Commercial redistribution is allowed and encouraged; however, the author would like to be notified of any such distributions. All translations, derivative works, or aggregate works incorporating any Linux HOWTO documents must be covered under this copyright notice. That is, you may not produce a derivative work from a HOWTO and impose additional restrictions on its distribution. Exceptions to these rules may be granted under certain conditions; please contact the Linux HOWTO coordinator at the address given below. In short, we wish to promote dissemination of this information through as many channels as possible. However, we do wish to retain copyright on the HOWTO documents, and would like to be notified of any plans to redistribute the HOWTOs. If you have questions, please contact Greg Hankins, the Linux HOWTO coordinator, at gregh@sunsite.unc.edu via email. 99..22.. DDiissccllaaiimmeerr ``Dal DOS a Linux HOWTO'' e' stato scritto da Guido Gonzato, guido@ibogfs.cineca.it. Ringraziamenti vanno a Matt Welsh, autore di ``Linux Installation e Getting Started'', a Ian Jackson, autore di ``Linux frequently asked questions with answers'', a Giuseppe Zanetti, autore di ``Linux'', a tutti quelli che mi hanno mandato mail di suggerimenti, e specialmente a Linus Torvalds e GNU che ci hanno dato Linux. Questo documento viene fornito ``as is''. Mi sono sforzato di scriverlo con la massima accuratezza, ma usate le informazioni qui contenute a vostro rischio. Non saro' responsabile in alcun caso di danni provocati da questo documento. Ogni forma di feedback e' benvenuta. Per richieste, suggerimenti, flames etc. contattatemi pure. Divertitevi con Linux e godetevi la vita, Guido =8-)