Per gli ultimi aggiornamenti potete consultare la pagina: http://www.openoffice.org/welcome/readme.html
Spettabile utente
Questo file contiene informazioni importanti sul programma: si raccomanda pertanto di leggere attentamente il contenuto del presente documento prima di utilizzare il software.
La comunità di OpenOffice.org, responsabile della realizzazione di questo prodotto, vi invita a partecipare al progetto di sviluppo. I nuovi utenti possono trovare informazioni utili sul sito di OpenOffice.org all'indirizzo
http://www.openoffice.org/about_us/introduction.html
Per ulteriori informazioni su come partecipare al progetto OpenOffice.org, consultate le sezioni alla fine di questo documento.
Requisiti di sistema:
Eventuali difficoltà all'avvio di OpenOffice.org (come il blocco dell'applicazione) e problemi di visualizzazione sono spesso causati dal driver della scheda grafica. In questi casi, conviene aggiornare il driver in questione o provare a usare il driver grafico fornito con il sistema operativo. Le difficoltà di visualizzazione degli oggetti 3D possono spesso essere risolte disattivando l'opzione "Usa OpenGL" sotto "Strumenti - Opzioni - Vista - Vista 3D".
OpenOffice.org 2.0 può essere installato parallelamente a una vecchia versione di OpenOffice.org; se in un secondo momento deinstallate la vecchia versione dovrete però richiamare il programma di setup della nuova ed eseguire una riparazione. In questo modo sarete sicuri che la nuova versione sia registrata correttamente nel sistema.
Il copia/incolla tra la versione 1.x e la 2.0 potrebbe non funzionare per testo con formattazione di OpenOffice.org. È possibile selezionare l'opzione "Incolla speciale" dal menu "Modifica" e scegliere una formattazione diversa da quella di OpenOffice.org oppure aprire il documento direttamente in OpenOffice.org 2.0.
Assicuratevi che ci sia spazio libero sufficiente nella cartella temporanea del vostro sistema e di avere diritti di accesso, lettura e scrittura. Prima di avviare l'installazione chiudete tutti gli altri programmi.
Se si presentassero problemi all'avvio di OpenOffice.org (soprattutto sotto Gnome) è necessario ridefinire la variabile di ambiente SESSION_MANAGER nella shell che utilizzate per l'avvio di OpenOffice.org. A questo proposito digitate "unset SESSION_MANAGER" all'inizio dello script della shell che si trova nella cartella "[directory di installazione]/program".
E' possibile cambiare i caratteri utilizzati per la visualizzazione sullo schermo e la stampa sostituendoli con un tipo di carattere installato nel sistema, per farlo, è sufficiente utilizzare la funzione sostituzione carattere. Per accedere alla tabella di sostituzione, selezionate "Strumenti - Opzioni - OpenOffice.org - Caratteri".
Per modificare i caratteri dell'interfaccia di OpenOffice.org, basta sostituire il font predefinito "Andale Sans UI" con un altro e selezionare l'opzione "sempre".
Per una descrizione dettagliata della finestra di dialogo, fate riferimento alla documentazione in linea consultabile facendo clic sul simbolo "?".
In OpenOffice.org si possono utilizzare i tasti di scelta rapida che non siano già utilizzati dal sistema operativo. Nel caso in cui una combinazione di tasti non funzioni come descritto nella guida in linea, verificate che la stessa non sia assegnata a qualche comando dal sistema. È possibile risolvere questi conflitti modificando i tasti di scelta rapida del sistema; in alternativa potete cambiare quasi ogni combinazione assegnata da OpenOffice.org. Per maggiori informazioni su questo argomento, fate riferimento alla documentazione in linea di OpenOffice.org o alla documentazione del vostro sistema operativo.
Il file locking è abilitato nelle impostazioni predefinite di OpenOffice.org. Per disattivarlo, è necessario impostare le opportune variabili di ambiente SAL_ENABLE_FILE_LOCKING=0 ed esportare SAL_ENABLE_FILE_LOCKING. Queste voci sono già presenti e abilitate nello script "soffice".
Attenzione: la funzione file locking abilitata può creare dei problemi con Solaris 2.5.1 e 2.7 usato assieme a Linux NFS 2.0. Se il vostro sistema ha questi parametri, vi consigliamo di non utilizzare il file locking altrimenti OpenOffice.org si bloccherà nel tentativo di aprire un file da una directory NFS di un sistema Linux.
Portions Copyright 1998, 1999 James Clark. Portions Copyright 1996, 1998 Netscape Communications Corporation.
La comunità di OpenOffice.org ha bisogno del vostro aiuto per lo sviluppo di questo importante progetto open source.
Già come utenti siete un elemento fondamentale nello sviluppo della suite, potete però assumere un ruolo ancora più attivo collaborando con la comunità. Potete contattarci e unirvi a noi dalla pagina: http://it.openoffice.org
Quando installate il programma, dedicate pochi secondi del vostro tempo per completare il processo di registrazione del prodotto. Anche se la registrazione è facoltativa, è per noi molto importante conoscere i nostri utenti per poter migliorare ulteriormente il programma tenendo in considerazione le esigenze di ciascuno. La comunità di OpenOffice.org osserva delle regole sulla privacy che garantiscono la massima sicurezza nella protezione dei dati personali. Se non vi siete registrati durante il processo di installazione, potrete farlo in qualunque momento dalla pagina: http://www.openoffice.org/welcome/registration20.html
In rete è inoltre presente un sondaggio per gli utenti che vi suggeriamo di compilare; i risultati di questo sondaggio ci permetteranno di far progredire più velocemente OpenOffice.org e di stabilire nuovi standard per la suite di ufficio del futuro. La comunità di OpenOffice.org osserva delle regole sulla privacy che garantiscono la massima sicurezza nella protezione dei dati personali.
Il sito web di OpenOffice.org ospita IssueZilla, il sistema che usiamo per la segnalazione, il controllo e la risoluzione di bachi e issue. Tutti gli utenti sono invitati a segnalare problemi o comportamenti particolari del programma sulla propria piattaforma. Queste segnalazioni sono uno dei contributi più importanti che si possono offrire alla comunità per favorire il continuo sviluppo e miglioramento della suite.
Segue un elenco di alcune delle mailing list a cui è possibile iscriversi dalla pagina http://it.openoffice.org/varie/mailinglist.html
Anche se non avete grande esperienza di progettazione o programmazione di software, potete dare un importante contributo a questo importante progetto open source. Come?
Alla pagina http://it.openoffice.org/contribuire/index.html troverete diversi progetti, dalla localizzazione al controllo di qualità e sviluppo di codice. Se non siete degli sviluppatori, potete collaborare alla redazione di documentazione o al progetto marketing. Il progetto marketing di OpenOffice.org utilizza ogni tecnica commerciale per diffondere il software open source; cerchiamo di farlo superando le barriere linguistiche e culturali e voi potreste darci una mano anche solo parlando con conoscenti e amici della nostra suite per l'automazione d'ufficio.
Scoprite come collaborare al progetto Marketing Communications & Information visitando la pagina: http://marketing.openoffice.org/contacts.html - potreste essere un punto di contatto con stampa, agenzie governative, scuole, Linux Users Groups (gruppi utenti Linux) e sviluppatori del vostro Paese.
È possibile trovare la soluzione ai problemi più comuni con la suite OpenOffice.org 2.0 consultando gli archivi della mailing list Utenti alla pagina http://it.openoffice.org/servlets/SummarizeList?listName=utenti. In alternativa potete chiedere aiuto scrivendo un e-mail a utenti@it.openoffice.org, per ricevere le risposte è però necessario iscriversi alla mailing list.
Fate anche riferimento alla sezione "Domande frequenti": http://user-faq.openoffice.org/ (in inglese).
Il modo migliore per iniziare a contribuire al progetto è iscriversi a una o più mailing list, seguire per un po' le discussioni e iniziare a leggere gli archivi per prendere confidenza con i numerosi argomenti trattati dal primo rilascio di OpenOffice.org nel lontano ottobre 2000. Quando sarete pronti, non vi resta altro da fare che mandare un e-mail di presentazione e buttarvi nella mischia! Se avete già collaborato ad altri progetti open source, controllate la lista delle cose da fare (To-Dos) e scoprite se c'è qualcosa che fa per voi: http://development.openoffice.org/todo.html (in inglese).
Certi che apprezzerete il nuovo OpenOffice.org 2.0, speriamo di incontrarvi online.
La comunità di OpenOffice.org.